L'importanza di avere un proprio sito web
Postato

L'importanza di avere un proprio sito web

Tante fonti

Essere presenti su Internet oggi è importantissimo per qualunque attività. Dal fornire informazioni sulla posizione del proprio negozio o sulle modalità di contatto, a mostrare un catalogo dei prodotti o dei servizi offerti, il range dei benefici è molto vasto.

La domanda che però possiamo farci è:

è davvero necessario avere un proprio sito web? Non è sufficiente aprire una pagina su Facebook o Instagram oppure più recentemente aprire un profilo su whatsapp business? (se non conosci questa nuova applicazione, dai un'occhiata a questo link!)

In effetti, grazie ai canali social, costruire relazioni e farsi trovare è diventato estremamente semplice per chiunque, anche senza nessuna competenza informatica specifica. Quindi il dubbio sorge spontaneo. 

In realtà un sito web professionale è molto utile e lo sarà ancora per molto tempo: per convincerti, ecco tre semplici ragioni!

 

1. Minor competizione

1. Minor competizione

Quando un utente visualizza un tuo post all'interno di un social, si troverà sopra o sotto altri post scritti da altri utenti, magari molto più interessanti per lui. Per dirla in maniera brutale: sui social sono più i contenuti che vengono pubblicati rispetto alla capacità degli utenti di assorbirli! 

Inoltre, sui social sono abbondantemente presenti inserzioni pubblicizzate che possono avere una evidenza maggiore rispetto alle informazioni che tu stai cercando di fornire, perfino nella pagina personale della tua attività.  

2. Tu hai il controllo

2. Tu hai il controllo

I contenuti che pubblichi sul tuo sito web sono esclusivamente di tua proprietà. Sei tu che decidi cosa scrivere, con quale stile, e come disporre le varie informazioni. Vuoi far vedere ad un visitatore come prima cosa un box che avvisa di quella particolare promozione? Oppure vuoi dare maggior rilevanza agli orari di apertura e a come raggiungerti? Sul tuo sito web puoi farlo agevolmente.

Lo spazio fornito dai social è invece una scatola uguale per tutte le attività. Le tue informazioni devono essere inserite in quella scatola nel modo che è stato deciso dai proprietari del social. Perfino i colori non sono modificabili! Certo, possiamo andare a caricare una foto copertina molto personalizzata, ma alla fine la tua pagina risulterà molto simile a quella di tutti gli altri. E' questo è giustificato: se visiti una pagina di un'attività su Facebook, devi avere subito la consapevolezza di essere su Facebook, prima ancora di assorbire le informazioni sull'attività.

Nel proprio sito web le informazioni sono presentate secondo la propria immagine aziendale, secondo i propri valori aziendali.

3. Il cliente è tuo

3. Il cliente è tuo

Acquisire informazioni sui visitatori del proprio sito è un vantaggio competitivo non trascurabile. Chi sta visitando il tuo sito è certamente interessato alla tua attività, per cui ottenere il suo numero di telefono o la sua email ha un valore altissimo.

Per questo in molti siti trovi delle sezioni dedicate a questo scopo, come ad esempio “iscriviti alla newsletter” oppure “registrati per accedere a quest'area”, etc. Nel marketing questo valore è così riconosciuto che alla lead generation vengono assegnate ingenti risorse.

Tipicamente si utilizzano i social per attrarre potenziali utenti interessati, ma poi la cura e la fidelizzazione si giocano sul proprio sito web. Vogliamo nuovi clienti per la nostra attività, non per il social!

 

Preferenze cookie
0