La scelta di una password sicura è fondamentale per proteggere i propri dati personali e le proprie informazioni online. Purtroppo, molte persone commettono errori comuni nella scelta delle password, rendendole facilmente individuabili da hacker e cyber criminali.
Uno degli errori più comuni è quello di utilizzare parole semplici e facilmente indovinabili, come il proprio nome o la data di nascita. Inoltre, molti utenti utilizzano la stessa password per diversi account, il che significa che se una password viene compromessa, tutti i loro account sono a rischio.
Per creare password efficaci e mnemoniche, è consigliabile seguire alcune semplici strategie:
- Utilizzare una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali.
- Utilizzare una frase o una parola a caso, invece di una parola semplice.
- Evitare di utilizzare informazioni personali, come il proprio nome o la data di nascita.
- Utilizzare un gestore di password per generare e memorizzare password sicure per diversi account.
Cambiare spesso la password, può servire?
C'è un dibattito in corso sull'efficacia della pratica di cambiare regolarmente le password.
Alcuni sostengono che cambiare regolarmente le password sia una buona idea perché aiuta a prevenire che le password vengano compromesse o indovinate. Inoltre, cambiare regolarmente le password può aiutare a evitare che un utente utilizzi la stessa password per diversi account, il che significa che se una password viene compromessa, gli altri account non sono a rischio.
Microsoft, ad esempio, consiglia agli utenti di cambiare regolarmente le password. Inoltre, la società utilizza la verifica in background delle password e l'autenticazione a due fattori per proteggere gli account degli utenti.
Altri sostengono che cambiare regolarmente le password non sia necessario e può anzi causare problemi. Molti utenti infatti, tendono a scegliere password deboli e facili da indovinare perché sono più facili da ricordare. Inoltre, cambiare regolarmente le password può causare problemi perché gli utenti potrebbero dimenticare le proprie password, il che renderebbe difficile l'accesso ai propri account.
Google, per esempio, ha smesso di consigliare agli utenti di cambiare regolarmente le password. Invece, la società si concentra sul rilevamento e prevenzione degli attacchi informatici, utilizzando tecnologie come l'autenticazione a due fattori e la verifica in background delle password.
In ogni caso, è importante utilizzare password sicure e uniche per ogni account, e utilizzare un gestore di password per generare e memorizzare password sicure. Inoltre, seguire le best practice per la sicurezza online, come utilizzare autenticazione a due fattori, può aiutare a proteggere i propri account anche senza cambiare regolarmente le password.