E' molto semplice utilizzare Schema.org, il progetto che permette di rendere ai motori di ricerca più comprensibili le nostre pagine web.
Se per esempio volessimo descrivere un articolo di un blog, potremmo utilizzare i seguenti parametri:
<article itemscope itemtype="https://schema.org/BlogPosting">
<h1 itemprop="headline">Titolo dell'articolo</h1>
<div itemprop="author" itemscope itemtype="https://schema.org/Person">
Scritto da <span itemprop="name">Nome dell'autore</span>
</div>
<div itemprop="image" itemscope itemtype="https://schema.org/ImageObject">
<img src="immagine-dell-articolo.jpg" alt="Immagine dell'articolo" />
<meta itemprop="url" content="immagine-dell-articolo.jpg">
<meta itemprop="width" content="800">
<meta itemprop="height" content="600">
</div>
<div itemprop="datePublished" content="2022-12-27">Data di pubblicazione: 27 dicembre 2022</div>
<div itemprop="articleBody">
Testo dell'articolo
</div>
</article>
L'articolo è descritto utilizzando la classe BlogPosting di schema.org.
Sono inoltre specificati alcuni elementi chiave, come il titolo dell'articolo (headline), l'autore (author), l'immagine (image), la data di pubblicazione (datePublished) e il testo dell'articolo (articleBody).
Utilizzando queste informazioni, i motori di ricerca e i social network possono comprendere meglio il contenuto dell'articolo e fornire risultati di ricerca e condivisioni più pertinenti agli utenti. Inoltre, queste informazioni possono essere utilizzate da altre applicazioni per sfruttare le connessioni tra i dati presenti sulla rete.
Gli articoli di questo blog sono descritti con schema.org
Se vuoi saperne di più su come utilizzare schema.org per migliorare la semantica delle tue pagine web, puoi prendere ad esempio gli articoli del nostro blog. Visualizzando il sorgente della pagina, potrai trovare tutti gli elementi che abbiamo descritto nel nostro articolo.