Come fare una bella home page
Postato

Come fare una bella home page

La home page di un sito web è spesso la prima pagina che i visitatori vedono quando arrivano sul sito, quindi è importante che sia ben organizzata e facile da navigare. Ecco alcuni elementi che dovrebbero essere presenti in una home page ben progettata:

  • Nome del sito e logo: il nome del sito e il logo dovrebbero essere facilmente visibili e posizionati in modo tale da essere facilmente riconoscibili.
  • Menu di navigazione: il menu di navigazione dovrebbe essere presente su ogni pagina del sito e dovrebbe consentire ai visitatori di accedere facilmente alle varie sezioni del sito.
  • Contenuto di valore: la home page dovrebbe presentare contenuti di valore per i visitatori, come informazioni sulla missione del sito, sui prodotti o servizi offerti e sui vantaggi che offre.
  • Call to action: la home page dovrebbe incoraggiare i visitatori a esplorare il sito e a fare qualcosa, ad esempio iscriversi alla newsletter, acquistare un prodotto o contattare l'azienda.
  • Immagini e video: le immagini e i video possono essere utili per attirare l'attenzione dei visitatori e per illustrare meglio i prodotti o i servizi offerti.
  • Contatti: è importante fornire informazioni di contatto, come indirizzo e-mail o numero di telefono, in modo che i visitatori possano facilmente entrare in contatto con l'azienda.

Tra tutti questi elementi, il più importante è sicuramente ciò che si colloca nella cosiddetta “area di visualizzazione” o “area visibile”, cioè la parte di pagina che il visitatore vede appena apre un sito web. Si tratta della parte della pagina che viene visualizzata dal browser senza che l'utente debba scorrere verso il basso. In questa area si colloca l'header del sito.

Header emozionale

Un header emozionale può essere un modo efficace per catturare l'attenzione dei visitatori e per coinvolgerli maggiormente nel sito stesso. 

Se il sito web mira a promuovere prodotti o servizi, un header emozionale potrebbe essere un modo efficace per suscitare l'interesse dei visitatori e per incoraggiarli a esplorare il sito. Tuttavia, se il tuo sito web è principalmente informativo e non mira a suscitare emozioni specifiche, un header emozionale potrebbe non essere necessario.

In ogni caso, è importante che il header sia coerente con il resto del sito e che aiuti a comunicare il messaggio principale del sito in modo chiaro e conciso. Se decidi di includere un header emozionale, assicurati che sia ben progettato e che non distragga troppo dal resto del contenuto del sito.

 

Ecco un esempio di header emozionale:

"Vivi ogni momento della tua vita al massimo con i nostri prodotti di alta qualità"

Questo header mira a coinvolgere emotivamente i visitatori promettendo loro di poter vivere al massimo ogni momento della loro vita utilizzando i prodotti offerti dall'azienda. Utilizza parole come "vita" e "massimo" per suscitare emozioni positive e incoraggiare i visitatori a esplorare il sito.

Anche l'utilizzo di immagini o video che mostrano persone che utilizzano i prodotti dell'azienda in situazioni emozionanti o divertenti può aiutare a creare un header emozionale efficace.

Tanti tipi di header per il tuo sito web

Oltre all'header emozionale, ci sono altri tipi di header che possono essere utilizzati nella home page di un sito web:

Header informativo: un header informativo presenta informazioni importanti sull'azienda o sul sito, come la missione, i prodotti o i servizi offerti e i vantaggi per i visitatori.

Header di navigazione: un header di navigazione presenta il menu di navigazione del sito e consente ai visitatori di accedere facilmente alle varie sezioni del sito.

Header visivo: un header visivo utilizza immagini o video per attirare l'attenzione dei visitatori e per illustrare meglio il contenuto del sito.

Header di benvenuto: un header di benvenuto è un modo per accogliere i visitatori e per fornire loro informazioni sull'azienda o sul sito.

Header di call to action: un header di chiamata all'azione incoraggia i visitatori a fare qualcosa, ad esempio iscriversi alla newsletter, acquistare un prodotto o contattare l'azienda.

Scegliere il tipo di header più adeguato dipende dall'obiettivo del sito e dal tipo di informazioni che si vogliono comunicare ai visitatori. È importante che il tuo header sia coerente con il resto del sito e che aiuti a comunicare il messaggio principale del sito in modo chiaro e conciso.

Preferenze cookie
0