Quando si parla di siti web sicuri, ci si riferisce a quelli che utilizzano il protocollo https per proteggere i dati scambiati tra il client (ad esempio il browser che stiamo utilizzando per navigare) e il server (il computer che ospita il sito web). In pratica, questo protocollo cripta i dati in modo che solo il client e il server possano leggerli, rendendo difficile per eventuali malintenzionati intercettare e utilizzare queste informazioni per scopi illeciti.
Un protocollo è un insieme di regole e convenzioni che governano il modo in cui i dispositivi di una rete comunicano tra loro. In pratica, i protocolli definiscono le modalità di scambio di informazioni tra i dispositivi, in modo da garantire che questi scambi avvengano in modo efficiente e affidabile. Esistono molti tipi di protocolli, ognuno dei quali è progettato per gestire specifici tipi di comunicazione, come ad esempio la trasmissione di dati, la gestione del traffico di rete, la risoluzione dei nomi e così via.
Il protocollo https
L'https è un protocollo per la trasmissione di dati su internet che garantisce la sicurezza e la privacy dei dati scambiati tra il client e il server. Si tratta di una variante del più comune protocollo http, che viene utilizzato per accedere ai contenuti di un sito web. La sigla "https" sta per "HyperText Transfer Protocol Secure".
Anche Google apprezza
Se si gestisce un sito web, è consigliabile fornire ai propri visitatori l'accesso tramite https per garantire la sicurezza e la privacy dei dati scambiati tra il client (ad esempio il browser utilizzato dall'utente per accedere al sito) e il server (il computer che ospita il sito web). Utilizzare https permette di criptare i dati trasmessi, rendendo difficile per eventuali malintenzionati intercettare e utilizzare queste informazioni per scopi illeciti. Inoltre, Google e altri motori di ricerca danno maggior valore ai siti web che utilizzano https, quindi utilizzare questo protocollo può anche aiutare a migliorare il posizionamento del sito nei risultati di ricerca.
Google ha annunciato che a partire dal luglio 2018 userà il fatto che un sito utilizzi o meno https come fattore di ranking per determinare la posizione dei siti nei risultati di ricerca. Di conseguenza, utilizzare https può aiutare a migliorare il posizionamento del proprio sito nei risultati di ricerca di Google.
Come attivare il protocollo https
Per attivare il protocollo https su un sito web, è necessario ottenere e installare un certificato SSL (Secure Sockets Layer). Un certificato SSL è un file digitale che viene utilizzato per criptare i dati scambiati tra il client (ad esempio il browser utilizzato dall'utente per accedere al sito) e il server (il computer che ospita il sito web). Esistono diverse società che forniscono certificati SSL, e per ottenere uno di questi certificati è necessario seguire le istruzioni fornite dal fornitore. Una volta ottenuto e installato il certificato SSL, sarà possibile attivare https sul proprio sito web configurando il server web in modo appropriato. Inoltre, sarà necessario modificare tutti i link del sito in modo che puntino alla versione https del sito invece che alla versione http.