Non esiste il formato perfetto
l formato più adatto per le immagini da includere nelle pagine web dipende da diversi fattori, come la dimensione e la qualità dell'immagine, la velocità di caricamento della pagina e la compatibilità con i diversi browser e dispositivi.
Per le immagini con una vasta gamma di colori e dettagli, come le fotografie, il formato JPEG (o JPG) è spesso la scelta migliore. Il formato JPEG utilizza la compressione senza perdita di qualità per ridurre le dimensioni del file, ma poiché la compressione può causare la perdita di dettagli nell'immagine, è importante trovare un buon equilibrio tra qualità e dimensioni del file.
Per le immagini con pochi colori e bordi netti, come i loghi e le icone, il formato PNG è spesso la scelta migliore. Il formato PNG utilizza la compressione con perdita di qualità per ridurre le dimensioni del file, ma mantiene i bordi nitidi e non perde i dettagli dell'immagine.
Nel caso di immagini animate, la scelta sicura è Il formato GIF (Graphics Interchange Format). Se si desidera includere un'animazione su una pagina web, il formato GIF è una buona scelta perché è supportato da tutti i principali browser e permette di creare animazioni di piccole dimensioni. Tuttavia, il formato GIF non è adatto per le immagini statiche o per quelle con una grande quantità di colori, perché può risultare in una qualità inferiore rispetto ad altri formati di immagine.
Oltre a questi tre formati, sta diventando sempre più diffuso l'uso del formato SVG:
Il formato SVG (Scalable Vector Graphics) è adatto per le immagini vettoriali, ovvero per quelle immagini composte da forme geometriche come linee, curve e figure. Il formato SVG offre diversi vantaggi rispetto ad altri formati di immagine, come la possibilità di scalare l'immagine senza perdere qualità e di modificare singoli elementi dell'immagine senza doverla ricreare da zero. Inoltre, il formato SVG è adatto per le pagine web perché permette di ridurre il peso delle immagini e di caricarle più velocemente.
Il formato SVG
SVG (Scalable Vector Graphics) è un formato per immagini vettoriali basato su XML. Ciò significa che le immagini SVG sono composte da elementi e attributi definiti in modo simile al linguaggio HTML, ma descrivono immagini invece che pagine web.
Le immagini vettoriali sono diverse dalle immagini bitmap (come le immagini JPG o PNG) perché sono composte da forme geometriche primitive come linee, cerchi e archi invece che da pixel. Ciò le rende adatte per essere ridimensionate senza perdere qualità. Inoltre, poiché le immagini SVG sono basate su testo, sono più piccole in termini di dimensioni del file rispetto alle immagini bitmap della stessa qualità.
Il formato SVG è spesso utilizzato per creare grafici e diagrammi, ma può essere utilizzato anche per creare qualsiasi tipo di immagine vettoriale. Puoi utilizzare gli elementi e gli attributi SVG nei tuoi documenti HTML per includere immagini SVG nella tua pagina web.
E il formato immagini WebP?
WebP è un formato di immagine sviluppato da Google che mira a fornire una migliore qualità dell'immagine con una dimensione del file più piccola rispetto ad altri formati di immagine popolari come JPEG, PNG e GIF.
WebP utilizza tecniche di compressione avanzate per ridurre la dimensione del file senza perdere troppa qualità visiva. Inoltre, supporta trasparenza parziale e totale, che lo rende adatto per l'uso su siti web e in design grafici.
WebP è supportato da alcuni browser web, come Google Chrome, Safari, Firefox ed Edge, ma non è supportato da tutti i browser. Se si desidera utilizzare immagini WebP in un sito web, è consigliabile fornire anche una versione di backup in un formato di immagine supportato da tutti i browser, come JPEG o PNG.
Per approfondire maggiormente questo nuovo formato, invitiamo a visitare il sito ufficiale di riferimento per WebP che è https://developers.google.com/speed/webp/. Questo sito fornisce informazioni dettagliate su come utilizzare il formato WebP, inclusi esempi di codice e risorse per l'implementazione del formato su siti web e in altre applicazioni.
Il sito include anche informazioni sulla compatibilità del formato con i browser e le piattaforme, così come sugli strumenti disponibili per convertire le immagini in formato WebP e integrarle in diverse applicazioni.
Come fornire al browser una versione alternativa per WebP
<picture>
<source srcset="image.webp" type="image/webp">
<source srcset="image.jpg" type="image/jpeg">
<img src="image.jpg" alt="Descrizione dell'immagine">
</picture>
In questo esempio, il browser cercherà prima di caricare l'immagine in formato WebP, ma se non supporta il formato WebP, passerà alla seconda sorgente, che è un'immagine JPEG. L'elemento <img> finale viene mostrato solo se nessuna delle sorgenti precedenti è supportata dal browser.
In questo modo, puoi fornire un'immagine in formato WebP per i browser che la supportano, mentre fornisci una versione di backup in un formato supportato da tutti i browser per gli utenti che utilizzano browser che non supportano WebP.