Farsi trovare su Google
Google è il motore di ricerca più utilizzato al mondo, e permette agli utenti di trovare facilmente informazioni, prodotti, e servizi online. Se un'attività commerciale o di servizi non compare tra i risultati di una ricerca su Google, è probabile che molti potenziali clienti non la conoscano o non la trovino, e quindi non la possano contattare o utilizzare. Inoltre, comparire nei risultati di una ricerca su Google può aiutare a migliorare la visibilità e la reputazione di un'attività commerciale o di servizi, e a farla conoscere a un pubblico più ampio e interessato. Per questo motivo, è importante che un'attività commerciale o di servizi si impegni per ottenere una buona posizione nei risultati di ricerca di Google, adottando le strategie e le tecniche appropriate per migliorare il proprio posizionamento e per ottenere un maggior traffico e visibilità online.
E' importante essere in prima pagina?
La differenza principale tra essere in prima pagina nei risultati di Google rispetto ad essere in quelle successive è che la prima pagina è quella che viene mostrata agli utenti quando fanno una ricerca su Google, mentre le pagine successive sono quelle che vengono mostrate agli utenti solo se cliccano sul pulsante "Successiva" o se modificano i parametri di ricerca.
Essere in prima pagina nei risultati di Google è quindi molto più vantaggioso rispetto ad essere in quelle successive, perché permette di ottenere una maggiore visibilità e attenzione da parte degli utenti, e di aumentare le possibilità di essere cliccati e visitati. Inoltre, essere in prima pagina nei risultati di Google può aiutare a migliorare la reputazione e l'autorevolezza di un sito web, e a farlo conoscere a un pubblico più ampio e interessato.
E' stato ampiamente dimostrato che la posizione di un sito web nei risultati di ricerca di Google può avere un impatto significativo sul traffico e sulla visibilità del sito. Ad esempio, studi hanno dimostrato che i siti web che compaiono nella prima pagina dei risultati di ricerca di Google ricevono circa il 95% del traffico totale, mentre i siti web che compaiono nelle pagine successive ricevono solo il 5% del traffico. Inoltre, studi hanno dimostrato che i siti web che compaiono nella prima posizione dei risultati di ricerca di Google ricevono circa il 33% del traffico totale, mentre i siti web che compaiono nelle posizioni successive ricevono solo una frazione del traffico.
I nostri consigli
Per essere meglio indicizzato da un motore di ricerca come Google, un sito web dovrebbe avere alcune caratteristiche che lo rendono facilmente accessibile e comprensibile agli spider (ovvero i programmi utilizzati da Google per esplorare e analizzare la rete internet).
In particolare, un sito web per essere meglio indicizzato da Google dovrebbe:
- avere una struttura organizzata e ben strutturata, con una gerarchia di pagine chiara e coerente;
- utilizzare una sintassi HTML corretta e standard, con etichette e attributi descrittivi che ne facilitino la comprensione;
- utilizzare una navigazione intuitiva e coerente, che permetta agli utenti e agli spider di spostarsi facilmente da una pagina all'altra del sito;
- includere metadati accurati e completi, come ad esempio il titolo, la descrizione, e le parole chiave delle pagine, che aiutino gli spider a comprendere il contenuto e a classificarlo in modo corretto;
- utilizzare un URL semplice e coerente, che ne faciliti la lettura e la memorizzazione da parte degli utenti e degli spider;
- includere link interni e esterni pertinenti e verificati, che aiutino gli spider a scoprire e a raggiungere facilmente tutte le pagine del sito.
Inoltre, è importante che il sito web sia costantemente aggiornato e mantenuto, per garantire che gli spider possano accedere facilmente a tutte le pagine e che il contenuto sia sempre rilevante e attuale.