Lo SPID (acronimo che sta per Sistema Pubblico di Identità Digitale) è un sistema che permette di utilizzare moltissimi servizi messi a disposizione dalla pubblica amministrazione e anche da aziende private. Dal punto di vista dell'utente non sono altro che credenziali di accesso fatte da un nome utente (una mail) e una password che permettono di farsi identificare in maniera certa.
Per ottenere il proprio SPID il primo passo è scegliere un identity provider. Una parola inglese che significa letteralmente fornitore d'identità, cioè un'azienda che avrà il compito di garantire la tua identità ai servizi che sceglierai di utilizzare.
Tra le aziende riconosciute dallo Stato Italiano come identity provider figurano Aruba (https://www.pec.it/richiedi-spid-aruba-id.aspx) e Poste Italiane (qua il link: https://posteid.poste.it/).
Per maggiori informazioni, è possibile seguire anche la guida dell'Agenzia per l'Italia Digitale: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid
Attenzione! Richiedere lo SPID è un'operazione completamente gratuita. Scegli l'identity provider che preferisci e segui i passi per l'attivazione del servizio.